I parquet per esterni sono la migliore soluzione per un rivestimento per esterno.

E’ fondamentale distinguere le essenze adatte da impiegare. Attualmente, il mercato offre un’ampia possibilità di scelta che va dai legni tropicali (come l’Ipè o il Teak) noti per la loro robustezza a quelli più rustici ed economici come l’Acacia, il Pino, l’Abete americano o il legno massiccio Bangkirai.

La scelta del legno da impiegare, tuttavia, non deve seguire solo dei criteri economici o estetici ma deve rispettare l’uso che se ne deve fare. Se, ad esempio, si vuole inserire il parquet a bordo piscina, la scelta migliore è il Teack perché può essere calpestabile anche a piedi scalzi. Il Pino, invece, è più adatto a tutte quelle superfici praticabili con scarpe.

Il parquet per esterni è disponibile in molti formati e in due tipologie, ossia, i listoni o decking e le mattonelle o le quadrotte. I primi sono impiegati per rivestire superfici particolarmente estese e irregolari e sono ottimi come pavimentazione per giardini.

Le mattonelle o le quadrotte, invece, sono utilizzate per rivestire superfici regolari come nel caso di terrazzi o patii.
A differenza di quelli per interno i parquet per esterno non sono mai verniciati ma solo pretrattati: in questo modo si garantisce la naturale porosità del legno e la superficie non è scivolosa.

Chiama ora al numero 081/7643009 o clicca qui per richiedere un preventivo gratuito